top of page

La dieta per l'acidità di stomaco

Ecco quali sono gli alimenti che aiutano a dare benficio a uno stomaco in fiamme: la dieta per l'acidità è semplice ed efficace, provatela!





Arriva principalmente dallo stress, si chiama gastrite. Temutissima da chi scarica tutto sullo stomaco. Bruciori, aerofagia, nausea, alitosi: eccone alcuni sintomi. Ma non sono solo fattori caratteriali e predisposizione emotiva e ansiogena a determinare il reflusso gastroesofageo, altri responsabili vanno scovati tra pasti troppo abbondanti, alimenti difficili da digerire, farmaci o qualche bicchiere di troppo. La dieta anti-bruciore che qui consigliamo punta principalmente sulla semplicità di cibi e cotture. I cibi vanno consumati a crudo, lessati o cotti a vapore. Inoltre i pasti devono essere leggeri e poco sostanziosi ma frequenti, basati su alimenti di facile digestione. Buona regola è mangiare lentamente, masticando a lungo il cibo: non va infatti dimenticato che il primo passo di una buona digestione comincia proprio in bocca. La dieta anti-bruciore Tra gli alimenti che si sono rivelati utili per alleviare i sintomi della gastrite e dell'acidità di stomaco, ci sono: le carote, le patate, lo zenzero, l'avena, le banane, il finocchio, il melone, i cavoli, i broccoli, i cavolfiori, il sedano, il prezzemolo, il riso e la pasta all’olio. Una dieta ricca di fibre è perfetta: contribuisce a eliminare le tossine e migliora la salute e l'efficienza del vostro apparato digerente. Sì dunque a cereali integrali, crusca, fiocchi d’avena. Anche il consumo di aloe e mucillagini (alghe ad esempio) allevierebbe il fastidioso bruciore. Gli alimenti proteici vanno cotti in modo leggero, sgrassati per bene, senza usare spezie piccanti, vino o limone durante la cottura. Utili sono anche le tisane per lo stomaco che aiutano a lenire i disturbi come gastrite, digestione difficile, acidità e bruciore. No secco a piatti combinati, che contengono sia proteine sia carboidrati insieme e costringono lo stomaco al doppio lavoro; evitare ugualmente i fritti e le cotture prolungate e pesanti. In sostanza la dieta anti-acidità dovrà essere povera di tutti quegli alimenti che permangono a lungo nello stomaco, tra cui vi sono anche formaggi stagionati, insaccati, cioccolato, mentre deve essere ricca di alimenti che si digeriscono facilmente. No anche agli alimenti naturalmente acidi, come l’aceto, gli agrumi, le spezie piccanti, la frutta secca, il pomodoro. A volte anche il pane fresco può dare fastidio. Bere molto va bene, ma bisogna evitare le bibite gassate, vino bianco, alcolici, succo di pomodoro o di agrumi, thè, caffè o cioccolata, che accentuano l’acidità. Sì invece a tanta acqua e tisane a base di carciofo, tarassaco, cumino, malva e finocchio. Attenzione: menta, latte e bicarbonato spesso sono considerati rimedi casalinghi efficaci, ma tamponano sul momento, rischiando poi di peggiorare la situazione. Se non passa, è bene recarsi dal proprio medico per capire a fondo, con esami, di cosa si tratta.



Fonte: cure-naturali

Comments


bottom of page